Servizio Civile Universale con Legambiente. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023 per scegliere il tuo progetto. Ti aspettiamo!
Siamo pronti a trasmetterti tutte le nostre competenze per difendere il futuro del Pianeta e del tuo territorio. Scegli ora il tuo progetto.
Ecco l’elenco dei nostri progetti divisi per regione:
PIEMONTE
AMICI DELL’AMI: UN TERRITORIO DA SCOPRIRE
Il progetto realizza attività di tutela e salvaguardia del territorio, valorizzando le culture locali. Anche grazie all’impegno dei ragazzi in servizio civile, attività outdoor, turismo lento e cultura diventano i filoni trainanti di un modello di sviluppo locale che contribuisce e rende il territorio sicuro, inclusivo e sostenibile.
>> fai domanda
SVOLTA SOSTENIBILE
Durante i 12 mesi di servizio civile, l’impegno dei ragazzi sarà indirizzato a sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali, della sostenibilità, della promozione di stili di vita sani e responsabili e alla tutela ambientale, attraverso lo scambio di buone pratiche tra realtà diverse.
>> fai domanda
INSIEME PER IL CLIMA
I ragazzi in servizio civile saranno in prima linea per contrastare il cambiamento climatico. Si dovranno rendere le istituzioni e le persone più consapevoli dell’emergenza ambientale e promuovere comportamenti responsabili modificando abitudini e stili di vita. Durante i 12 mesi di servizio civile si svolgeranno le attività di raccolta dati e monitoraggio sullo stato di salute dell’aria e delle acque e loro divulgazione, per ricercare insieme concrete soluzioni volte a mitigare e ostacolare il cambiamento climatico.
>> fai domanda
LIGURIA
GENOVA E L’ECONOMIA CIRCOLARE 2023
Un progetto creato per consolidare la diffusione di buone pratiche in materia di economia circolare da parte della cittadinanza. Ciò significa che, tra le altre cose, i giovani in servizio civile saranno impegnati nell’insegnare la corretta gestione del ciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata, nel coinvolgere gli studenti nella raccolta di dati scientifici, nell’organizzare attività di pulizia spiagge, parchi e ripristino aree urbane e campi di volontariato.
>> fai domanda
LOMBARDIA
ATTIVARE X SALVAGUARDARE = AZIONI DI CITTADINANZA ATTIVA PER LA TUTELA DELLE RISORSE NATURALI 2023
Obiettivo del progetto è attivare azioni di cambiamento degli stili di vita attraverso l’applicazione di pratiche locali sostenibili di sviluppo e consumo nel territorio lombardo.
>> fai domanda
VENETO
A RITMO CON L’AMBIENTE
I ragazzi in servizio civile diffonderanno l’informazione legata alla sostenibilità ambientale e attraverso la riscoperta e la cura del territorio, con azioni rivolte ai giovani tra i 15 e i 30 anni. Ci si focalizzerà su: sostenibilità, efficienza e risparmio energetico, produzione di rifiuti, inquinamento dell’aria e dell’acqua, mantenimento e cura delle aree verdi, riscoperta sostenibile del territorio.
>> fai domanda
FRIULI VENEZIA GIULIA
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ IN FVG
Il progetto si propone di fare educazione ambientale nei giovani. I volontari in servizio civile dovranno comunicare l’importanza della salvaguardia della biodiversità, della qualità dell’aria e dell’acqua e del suolo, sostenere l’uso sostenibile delle risorse naturali e incentivare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, accrescere il recupero/riciclo dei rifiuti, la tutela delle valenze naturali e ambientali nella regione Friuli Venezia Giulia.
>> fai domanda
EMILIA ROMAGNA
VIVA LA RIEVOLUZIONE 2022
Ai volontari in servizio civile è chiesto di partecipare a campagne di monitoraggio, informazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali al fine di sensibilizzare le persone ed incidere sugli stili di vita.
>> fai la domanda
NUOVE ENERGIE PER CONTRASTARE LA CRISI CLIMATICA
Ai ragazzi in servizio civile svolgeranno azioni per mitigare gli effetti della crisi climatica accrescendo la cultura ecologica, in particolare legata al tema energetico e di riqualificazione urbana. Durante i 12 mesi, i volontari educheranno i cittadini per essere meno dipendenti dall’energia fossile, forniranno informazioni sugli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici e il sostegno alla mobilità sostenibile, svolgeranno incontri pubblici e nelle scuole sul tema dei cambiamenti climatici.
>> fai domanda
TOSCANA
GAIA-GIOVANI AMBIENTALISTI IN AZIONE
Un progetto di educazione ambientale che si sviluppa lungo quattro direttrici. Durante i 12 mesi di servizio civile si farà monitoraggio (campionamenti delle acque o censimento di rifiuti dispersi nell’ambiente), comunicazione (diffusione di campagne social, la redazione di dossier tematici e la diffusione di comunicati stampa), sensibilizzazione (organizzazione di iniziative, eventi e incontri volti al coinvolgimento della cittadinanza), educazione (realizzazione di percorsi di educazione ambientale nelle scuole).
>> fai domanda
L’AMBIENTE DA DIFENDERE E VALORIZZARE
Con la collaborazione dei ragazzi in servizio civile, si realizzeranno iniziative e azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e alle comunità locali sui temi della tutela ambientale, della promozione di stili di vita più sani e compatibili con la salute dell’ambiente e dei cittadini e della fruibilità dei beni ambientali.
>> fai domanda
ECOO – L’ECOLOGIA OGNI GIORNO
Obiettivo del progetto, durante i 12 mesi di servizio civile, è di promuovere il modello di sviluppo sostenibile del territorio, valorizzando le buone pratiche in campo ambientale e i corretti stili di vita. Ai volontari di servizio civile è chiesto di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini come contrasto ai cambiamenti climatici, preservando il capitale naturale e favorendo lo sviluppo della coscienza ecologica nei cittadini.
>> fai domanda
GAIA-GIOVANI AMBIENTALISTI IN AZIONE
Un progetto di educazione ambientale che si sviluppa lungo quattro direttrici. Durante i 12 mesi di servizio civile si farà monitoraggio (campionamenti delle acque o censimento di rifiuti dispersi nell’ambiente), comunicazione (diffusione di campagne social, la redazione di dossier tematici e la diffusione di comunicati stampa), sensibilizzazione (organizzazione di iniziative, eventi e incontri volti al coinvolgimento della cittadinanza), educazione (realizzazione di percorsi di educazione ambientale nelle scuole).
>> fai domanda
ATTIVA IL CAMBIAMENTO
Con questo progetto si vuole contribuire alla riqualificazione delle città nel suo tessuto urbano e peri-urbano con azioni rivolte agli aspetti urbanistici, naturali, sociali e culturali. Durante i 12 mesi di servizio civile si realizzeranno, tra le altre attività, campi di volontariato, interventi in aree verdi e parchi regionali, pulizia dell’area verde, corsi di protezione civile, la redazione dell’annuale “Rapporto sull’ecosistema urbano”, laboratori di educazione ambientale.
>> fai domanda
LAZIO
CULTURA E AMBIENTE PER EDUCARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il progetto propone ai ragazzi e alle ragazze di svolgere attività finalizzate all’educazione ambientale, alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, alla cura del bene comune e alla corretta gestione delle risorse e del territorio. Il progetto verrà realizzato presso la sede nazionale di Legambiente a Roma.
>> fai domanda
CAMPANIA
LA CITTA’ CHE SOGNIAMO 2023
Il progetto vuole sensibilizzare i cittadini alla cura della città, favorendo la riduzione dell’impatto ambientale derivante dalla produzione dei rifiuti e rilanciando il patrimonio paesaggistico e culturale delle città di Salerno, Cava de’ Tirreni e Pontecagnano Faiano. I tre comuni confinanti, infatti, hanno una notevole storia e una potenziale capacità d’attrazione legata al turismo sostenibile. I ragazzi in servizio civile svolgeranno attività di sportello informativo, campagne di sensibilizzazione e incontri nelle scuole, organizzeranno eventi pubblici e laboratori ambientali.
>> fai domanda
DIRITTO ALL’AMBIENTE 2023
Il progetto promuove una società pacifica e inclusiva, uno sviluppo sostenibile che possa essere compatibile con la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future e che possa anche dare vita a un’economia locale sostenibile.
>> fai domanda
GEOFILOS ATELLA 2023
Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a migliorare la conoscenza del territorio atellano nelle sue componenti ambientali principali cercando di informare e sensibilizzare i cittadini alla cultura ambientale, educando alla sostenibilità e alla “cura” del territorio.
>> fai domanda
PUGLIA
GIOVANI ENERGIE PER LA PUGLIA
I ragazzi in servizio civile contribuiranno allo studio e alla protezione dell’ambiente e del territorio. Si stimoleranno sia dei comportamenti responsabili verso l’ambiente, che lo sviluppo di una cittadinanza scientifica. Tramite l’azione degli operatori volontari verranno realizzate azioni per misurare e diminuire l’inquinamento da plastica e azioni per rendere città, parchi, scuole, università e spazi comuni più sostenibili.
>> fai domanda
BASILICATA
DALLA PARTE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO LUCANO
Con l’aiuto dei volontari del servizio civile, si sensibilizzeranno le amministrazioni sul tema della salvaguardia e tutela del territorio anche con l’illustrazione di buone pratiche e casi di successo. Parallelamente si realizzeranno le attività volte a valorizzare il patrimonio anche verso i cittadini, per migliorare la percezione della centralità delle tematiche esposte.
>> fai domanda
GIOVANI RISORSE IN CIRCOLO 5.0
Con l’aiuto dei volontari del servizio civile, si vuole formare e informare sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Un impegno che punta a favorire la diffusione di stili di vita sostenibili e ad un approccio “critico” ai consumi, attenzione alla riduzione dei rifiuti e promuovere l’attivazione di cicli economici virtuosi.
>> fai domanda
SICILIA
VOLUNTEER FOR FUTURE
Durante i 12 mesi di servizio civile, l’impegno dei ragazzi sarà indirizzato a fare educazione ambientale e alla sostenibilità, a valorizzare il territorio attraverso il turismo sostenibile, al rilancio e ampliamento del ruolo di beni comuni.
>> fai domanda
PREZIOSE PER NATURA
Ai ragazzi del servizio civile è chiesto di contribuire alla salvaguardia ambientale e alla crescita della consapevolezza ambientale nelle comunità locali delle riserve naturali, realizzare azioni di conservazione della natura, valorizzare i territori e sensibilizzare la cittadinanza nelle 7 riserve naturali regionali siciliane.
>> fai domanda
VOLONTARI NATURALI
I volontari in servizio civile saranno impegnati a coinvolgere i giovani nelle attività di educazione ambientale anche al fine di contrastare la povertà educativa nel quartiere Noce Zisa di Palermo.
>> fai domanda
Vuoi sapere se ci sono progetti di servizio civile attivi sul tuo territorio? Hai dubbi o bisogno di maggiori informazioni contattaci: serviziocivile@legambiente.it tel 3494598080 – 3479894525
Per ulteriori informazioni su come presentare la domanda puoi contattare anche: roma@ascmail.it; tel 0688650936 o consultare il sito: www.arciserviziocivile.it/roma |
L’articolo Servizio Civile Universale, ecco i nostri progetti proviene da Legambiente.