Torna Salvalarte la campagna di Legambiente per la valorizzazione e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Tre giorni di iniziative per celebrare l’arte come volano di sviluppo e rinascita nei territori.
Dal 29 al 31 ottobre, dopo il difficilissimo periodo di restrizioni a causa della pandemia, ecco la nuova edizione di Salvalarte: tre giorni di appuntamenti lungo la penisola tra visite guidate, laboratori, conferenze, flash mob, per tornare a condividere la bellezza del nostro patrimonio di arte e cultura. Una ricchezza straordinaria da gestire con cura per una rinascita dei territori partecipata e inclusiva.
>> segui gli appuntamenti di Salvalarte
L’obiettivo generale della campagna è focalizzare l’attenzione sul ruolo fondamentale della partecipazione delle comunità in processi virtuosi affinché i nostri beni culturali diventino effettivamente patrimonio vissuto e condiviso, bene comune tutelato e valorizzato, concreta occasione di sviluppo e rinascita per il territorio. Una visione che si pone in linea con lo spirito della Convenzione di Faro, ratificata di recente dal nostro Paese, che, con il concetto di comunità patrimoniale, pone l’accento proprio sul rapporto tra la società e i beni comuni, sulla loro possibilità di fruizione come elemento di crescita, valorizzazione e occasione di partecipazione per la comunità.
L’impegno di Legambiente
In quarant’anni di storia i Circoli territoriali di Legambiente hanno seguito con grande passione azioni di cura del patrimonio culturale; vertenze che hanno consentito di salvaguardare beni poco noti, non fruiti, che sarebbero andati irrimediabilmente perduti; protetto beni e paesaggi avviando percorsi virtuosi nel rapporto con le istituzioni e con le comunità. Un impegno che continua!
L’articolo Salvalarte proviene da Legambiente.