
NEWS
Un assist per la biodiversità
Da domani Lega Serie A e Legambiente in campo a sostegno della campagna Tartalove, per proteggere le tartarughe Caretta caretta. Un assist a favore della biodiversità. La Lega Serie A scende in campo per proteggere le tartarughe marine insieme a Legambiente. Questi...
Parchi Nazionali Rifiuti Free
Ancora performace insufficienti nella gestione dei rifiuti nei comuni delle aree protette nazionali. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%. A livello globale, le aree protette sono riconosciute come lo strumento più efficace per conservare la...
Legambiente presenta la prima edizione di Parchi Rifiuti Free
Raccolta differenziata: ancora insufficiente nei 498 Comuni dei 24 Parchi nazionali, con una percentuale media del 60,79%. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%. Sono 265 i Comuni ricicloni e 87 i Comuni rifiuti free. La miglior performance è del...
Strada in salita per la scuola italiana. I dati del report Ecosistema Scuola
Strada in salita per la scuola italiana, a pesare i ritardi soprattutto al Sud Italia e nelle Isole sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici, sull’efficientamento energetico e sull’accesso ai servizi di base. I dati della XXII edizione di Ecosistema Scuola,...
L’Osservatorio contro il Greenwashing lancia Tassonomia Indipendente
Una coalizione di esperti e ONG ha lanciato una propria Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza: banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in linea con la scienza sul sito www.greenwashed.net ...
Servizio Civile Universale, ecco i nostri progetti
Servizio Civile Universale con Legambiente. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023 per scegliere il tuo progetto. Ti aspettiamo! Siamo pronti a trasmetterti tutte le nostre competenze per difendere il futuro del Pianeta e del tuo territorio. Scegli ora il...
Ecosistema scuola, XXII Rapporto
Sicurezza, sostenibilità degli edifici e qualità dei servizi del nostro patrimo edilizio scolastico nel nuovo report di Legambiente: ancora forti ritardi accompagnati da un divario crescente tra le scuole del Nord, quelle del Sud e delle Isole. Strada in salita per la...
Città 30 km/h: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace
Legambiente, Fiab, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO scrivono al Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini per chiedere un incontro presso il Dicastero e l’apertura di tavolo di discussione sul...
Ecosistema scuola, XXII rapporto
Mercoledì 18 gennaio ore 11.00 presentazione online di Ecosistema Scuola, il XXII rapporto sulla qualità degli edifici scolastici e dei servizi realizzato da Legambiente. Diretta streaming sul canale Youtube di Legambiente e su www.lanuovaecologia.it Edizione...
“Fronte del ghiaccio” sulla Nuova Ecologia di gennaio
I ghiacciai delle Alpi in discesa libera, sentinelle di una crisi climatica che in montagna chiede una direzione comune verso mitigazione e adattamento. Speciale post Cop27 . Agricoltura, l’inchiesta “Gioventù in campo”. I numeri e le storie del Rapporto Ecomafia in...
Recuperata una tartaruga vicino Capri
Una tartaruga marina di circa 1 metro è stata recuperata ad Anacapri grazie alla segnalazione di un pescatore. L’esemplare si trovava in difficoltà in quanto intrappolato in un pezzo di rete da pesca. Dopo il recupero la tartaruga è stata trasferita presso il Turtle...
Servizio Civile Universale con Legambiente
Competenze e determinazione per costruire una nuova armonia tra uomo e ambiente. Il servizio civile con Legambiente è il punto giusto da cui partire. È aperto il nuovo bando per il Servizio Civile Universale con tanti progetti interessanti lungo lo stivale per...
Legambiente ringrazia Giovanni Legnini
Legambiente ringrazia Giovanni Legnini per il prezioso lavoro svolto da Commissario straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma 2016-2019 e augura buon lavoro al nuovo Commissario sen. Guido Castelli. “Ringraziamo l’avvocato Giovanni Legnini per...
Emergenza clima: il 2022 anno nero
In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore. Il bilancio...
Osservatorio Nazionale CittàClima
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico. Il clima è cambiato. In crescita trombe...
Legge di bilancio
Legambiente: “Questa manovra è priva di misure green ambiziose per accelerare la transizione ecologica del Paese e combattere la crisi climatica. Dimenticata l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, inserite scelte dannose che aggravano la questione della...
Manovra, passa l’emendamento che consente la caccia nelle aree protette e in città
Via libera della commissione Bilancio della Camera all’emendamento alla manovra che apre la possibilità di abbattimenti di fauna selvatica per motivi di sicurezza stradale anche in aree protette e in città. Legambiente si oppone. “Scelte dannose che aggravano, anziché...
Via libera dalla Commissione europea al piano Just Transition Fund per l’Italia
Legambiente: “Ottima notizia per il Paese, per l’ambiente e per Taranto e le aree del Sulcis, territori feriti per anni da inquinamento e veleni. La città pugliese e il Sulcis possono diventare il simbolo del riscatto e un esempio da seguire nel nome della transizione...
Tartalove: la campagna di Legambiente per la salvaguardia delle tartarughe marine nel Mediterraneo
Ogni anno migliaia di tartarughe marine della specie Caretta caretta muoiono perché intrappolate nelle reti o impigliate agli ami per la pesca al pescespada, tranciate da imbarcazioni e soffocate da rifiuti di plastica che ormai hanno invaso i nostri mari. Pericoli...
Climatizziamoci senza surriscaldare il Pianeta
Temperature e umidità sempre più elevate, chiara e drammatica manifestazione dell’emergenza climatica che stiamo vivendo, hanno aumentato rapidamente a livello globale la domanda di apparecchi di refrigerazione e raffrescamento e si prevede che, entro il 2050, due...