
NEWS
Stop alle opere inutili
Sulla spiaggia dell’Oasi dunale di Paestum la protesta di oltre 300 giovani di Legambiente contro le opere inutili che rallentano la transizione ecologica. Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto “Stop alle opere inutili” è stato srotolato oggi sulla spiaggia...
5 anni di Mosaico Verde
Riqualificati oltre 3 milioni di mq di aree verdi, per territori più resilienti e oasi di biodiversità per le api. Gli obiettivi raggiunti la Campagna nazionale per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da...
Terza tappa di “Ecolimpiadi” a Bari
La campagna di Legambiente con il supporto di Ecopneus e Hines con al centro lo sport per orientare verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. Più di 100 studenti, cittadini, associazioni, società...
Gli orsi Jj4 e Mj5 non saranno abbattuti
Il Tar di Trento sospende la decisione fino al 27 giugno. Una prima buona notizia. Legambiente: “Una buona notizia per la vita dell’orso Jj4 e per MJ5. In attesa del nuovo pronunciamento del Tar di Trento, si lavori intanto concretamente per una nuova gestione...
I cantieri della transizione ecologica. In Veneto l’impianto più grande d’Europa nel suo genere
Seconda tappa in Veneto a Schiavon (VI) per la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai cantieri della transizione ecologica che servono al Paese e che meritano di essere replicati. Economia circolare e compartecipazione i punti di forza dell’impianto di...
Youth Climate Meeting di Legambiente
Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani a Paestum per chiedere Giustizia Climatica. Filo conduttore della quinta edizione quello dell’attivismo ambientale, sociale e per la pace. “La crisi climatica e i suoi devastanti effetti vanno affrontati nel più breve tempo...
Direttiva UE qualità aria. Legambiente scrive all’ENVI e a France Timmermans
Proposta di revisione della Direttiva europea sull’aria: oggi incontro a Bruxelles tra i presidenti delle Regioni del bacino padano, Commissione e Parlamento Ue. Legambiente scrive all’ENVI e a France Timmermans: “La proposta di revisione della direttiva sull’aria...
Alluvione Emilia-Romagna e Marche, oggi Cdm
I dati aggiornati dell’Osservatorio Città clima: dal 2010 a maggio 2023 in Italia si sono registrati 1674 eventi climatici, uno ogni tre giorni. Le prime tre misure urgenti da mettere in campo. Legambiente: “Si investa in prevenzione, si adotti subito il piano...
I cantieri della transizione ecologica
La transizione ecologica è in atto ed è già diffusa nel nostro Paese: lo raccontiamo attraverso le storie dei cantieri che stanno investendo su innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare. Per accelerare la transizione ecologica ed energetica, superare...
I cantieri della transizione ecologica, a Catania la prima tappa della campagna di Legambiente
Parte dalla Sicilia la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai cantieri della transizione ecologica che servono al Paese, raccontati attraverso progetti che hanno per protagonisti imprese, comunità, amministrazioni locali . Prima tappa a Catania presso il nuovo...
19 maggio 2015: gli ecoreati entrano nel nostro codice penale
Dopo più di vent’anni di lunga ed estenuante attesa e di battaglie che hanno visto Legambiente in prima linea, finalmente nel 2015 nel nostro codice penale compaiono per la prima volta i delitti ambientali. Il 19 maggio è una data importante nella storia del nostro...
Alluvione in Emilia-Romagna e Marche, cinque richieste di Legambiente al Governo
Italia ancora una volta fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. Sono 6,8 i milioni di cittadini a rischio alluvione. Negli ultimi 20 anni è mancata una seria politica di governo del territorio e i 10,6 miliardi di euro per la prevenzione sono stati spesi...
“Ecolimpiadi”, seconda tappa a Milano
Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus: lo sport per orientare verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. Al Parco delle Cave...
Navighiamo a “Vele Spiegate”
Abbiamo aperto le iscrizioni per un ciclo di campi di volontariato veramente speciali, in barca a vela, nelle bellissime isole dell’Arcipelago Toscano: una full immersion nella vita da naviganti, un’esperienza indimenticabile per imparare a conoscere e proteggere il...
A partire dalla Pace, si costruisce il futuro
L’incomprensibile logica della guerra continua a portare morte e distruzione e un futuro doloroso e incerto per le giovani generazioni. Esercitiamo la libertà di opporci, pacificamente, a questa follia, senza rassegnarci mai. Domenica 21 maggio incontriamoci alla...
Decarbonizzare i trasporti: la mobilità elettrica fa la differenza, i biocarburanti servono solo per i settori non elettrificabili
ASviS, con il Position paper, e le aassociazioni ambientaliste formulano una proposta per la “giusta transizione” ecologica del settore dei trasporti nell’ambito del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) che l’Italia deve presentare all’Unione...
I dati dell’indagine Beach Litter 2023 e gli appuntamenti di Spiagge e fondali puliti
Torna l’appuntamento con Spiagge e Fondali Puliti: nel weekend dal 12 al 14 maggio oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente anche nell’ambito della sua campagna internazionale Clean Up the Med per ripulire i lidi dai rifiuti abbandonati sulle coste italiane...
Indagine Beach Litter
Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2023 abbiamo monitorato 38 lidi in 15 regioni: censita una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui il 72,5% è composto da plastica. Il marine litter , ossia i...
Forum Compraverde Buygreen 2023
“Cambia gli acquisti non il clima!”: XVII edizione degli Stai Generali degli acquisti verdi. Il 17 e il 18 maggio a Roma, due giorni attività per promuovere le migliori pratiche green nazionali e internazionali, l’innovazione e la transizione ecologica. Il Forum...
Per una legge nazionale sulle Città 30
Legambiente a Mobilitars insieme ad altre associazioni per presenare la proposta di legge per le Città 30 in Italia: per un nuovo modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale. “Per una legge nazionale sulle Città 30”: così sabato 6 maggio 2023 a Bologna, nel...