
NEWS
Rapporto Città Clima
Italia sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. Negli ultimi 14 anni monitorati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente 684 allagamenti, 86 frane, 166 esondazioni fluviali. Gli effetti...
Rapporto Città Clima: speciale alluvioni
Italia gigante dai piedi d’argilla sempre più soggetto ad alluvioni e piogge intense. In 14 anni di monitoraggio registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente 684 allagamenti e 86 frane da piogge intense, 166 le esondazioni fluviali. In questi anni Sicilia,...
L’italia in cantiere, XII Congresso nazionale di Legambiente
Dal 1 al 3 dicembre Roma Caput Mundi dell’ambiente con la tre giorni congressuale di Legambiente. Nella Capitale gli Stati generali della transizione ecologica con i rappresentanti di governo e parlamento, del mondo delle imprese, del lavoro, della scienza e...
Black non è solo il Friday, ma anche il futuro.
Il fast fashion non è un affare per nessuno: sta distruggendo il clima, devastando i terreni, prosciugando le risorse idriche, inquinando gli oceani. Inutile nasconderlo, abbiamo pensato tutti di approfittare di questi giorni del #BlackFriday per rifarci il...
I cantieri della transizione ecologica, tappa nel Lazio
La campagna I cantieri della transizione ecologica di Legambiente fa tappa nel Lazio nel distretto Cartario di Frosinone insieme ad Assocarta . Al centro l’impianto innovativo di Guarcino che punta su autoproduzione dell’energia elettrica, gestione virtuosa delle...
Premio Innovazione Legambiente 2023
Dal modello di riforestazione, alle soluzioni che puntano all’efficienza energetica e al risparmio economico in ambito residenziale sino ad arrivare ad un circuito di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale del settore moda. I progetti vincitori della 18ma...
Festa dell’Albero 2023, 5mila alberi nelle città italiane contro la crisi climatica
28esima edizione della storica campagna di Legambiente: più di 180 eventi organizzati da volontari e volontarie dei Circoli con oltre16mila studenti coinvolti in 18 regioni italiane. Le messe a dimora della Festa dell’Albero contribuiranno agli obiettivi del progetto...
Giornata Mondiale delle vittime della strada, iniziative nelle maggiori città italiane
In occasione della Giornata Mondiale delle vittime della strada, la coalizione #Città30Subito! promossa da Legambiente, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Asvis, Kyoto Club, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign...
Ex Ilva di Taranto
“L’acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro”. Legambiente: “Per garantire un futuro allo stabilimento ex Ilva servono salvaguardia della salute, rilancio dell’occupazione, investimenti per produrre acciaio pulito”. La...
La strada in salita dell’agricoltura italiana
La crisi climatica e ritardi sulle politiche agricole rallentano la transizione ambientale, energetica e sociale del sistema agroalimentare. La strada da seguire per produrre cibo sano, giusto e sostenibile al V Forun Agroecologia di Legambiente. La transizione...
V Forum nazionale Agrogeologia Circolare
Crisi climatica, aumento dei prezzi e ritardo delle politiche agricole mettono sotto scacco l’agricoltura italiana. Dati e proposte di Legambiente. Nella Penisola da inizio 2023 ben 41 gli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni all’agricoltura....
I cantieri della transizione ecologica in Lombardia
XV tappa della campagna nazionale di Legambiente dedicata ai cantieri della transizione ecologica che servono al Paese e che meritano di essere replicati. Al centro la depurazione e il riutilizzo delle acque reflue. L’esperienza innovativa del Nuovo sistema di...
Inwit e Legambiente insieme per il monitoraggio della qualità dell’aria in Appennino
Inwit e Legambiente presentano i dati del primo mese del monitoraggio ambientale sulla qualità dell’aria nei Parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Maiella, e nelle Riserve Regionali Naturali Zompo lo Schioppo e Monte Genzana Alto Gizio. Buona in generale la...
Ex ILVA di Taranto
Deludente conclusione della convocazione dei Sindacati a Palazzo Chigi. Tutte le risposte rimandate all’assemblea prevista per il 23 novembre. Legambiente: “La decarbonizzazione dell’acciaio unica strada possibile per salvaguardare ambiente, salute e garantire...
L’arte al servizio di una buona causa
Ricostruiamo il cuore verde dell’Emila Romagna: la collezione di lampade “Soirée. La luce del Pensiero” all’asta per sostenere la campagna di Legambiente a favore delle aziende agricole alluvionate dell’Emilia-Romagna. La collezione di lampade d’arte “Soirée. La luce...
Atlante delle Foreste 2023, i nuovi progetti di rimboschimento
Pubblicata la terza edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che quantifica l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento. Al suo interno la mappatura dello stato del verde in Italia, ma...
Osservatorio Stili di Mobilità 2023: 3 italiani su 10 rinunciano a spostamenti
Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: lieve miglioramento nella mobilità sostenibile, ma persiste la dipendenza dall’auto fossile. Analisi inedita sui divari sociali nella mobilità. Il 30% della popolazione è costretto a rinunciare...
Osservatorio Stili di Mobilità
Il 30% della popolazione è costretto a rinunciare a spostamenti, sacrificando opportunità di lavoro, studio e visite mediche: analisi inedita sui divari sociali nella mobilità in Italia nel rapporto realizzato da Ipsos e Legambiente. La mobilità dovrebbe essere un...
VI Congresso Scuola e Formazione: Rigenerare comunità
Elena Ferrario eletta nuova presidente di Legambiente Scuola e Formazione, l’associazione professionale di insegnanti ed educatori ambientalisti. Altra novità, Legambiente Scuola e Formazione diventa ente del terzo settore. Elena Ferrario è la nuova presidente di...
Rigenerare comunità
Cosa significa educare oggi per un futuro più giusto e sostenibile: la nostra analisi e le nostre proposte per percorsi formativi al passo con la complessità dei bisogni attuali. Stiamo vivendo un’epoca di intensi e repentini cambiamenti, grandi e nuove sfide da...