Dal 7 al 10 novembre alla Fiera di Rimini, Legambiente partecipa alla XXVIma edizione di Ecomondo – The green tecnology expo l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale in ambito di circular e green economy.
L’evento unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Un vero e proprio ecosistema della transizione ecologica, nel quale stakeholder diversi si incontrano per definire un futuro più sostenibile, innovativo ed inclusivo.
informazioni/iscrizioni: www.ecomondo.com
Tutti gli appuntamenti di Legambiente in fiera
Martedì 7 novembre. Convegno
“WATER PROJECTS EUROPE @ ECOMONDO: clusters, synergies and interface with market players and problem owners” – dalle 10-17.30| Agorà Tiberio – Water Cycle Area, padiglione B8
Nel corso del convegno, Legambiente in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, partecipa con il progetto LIFE BLUE LAKES, cofinanziato dal programma europeo LIFE e di cui Legambiente è capofila. Partecipano ed intervengono, Fabrizio Soddu, Project manager del progetto LIFE Blue Lakes e Loris Pietrelli, comitato scientifico di Legambiente nazionale.
>> Programma
Mercoledì 8 novembre. Convegno
“TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, REGOLAZIONE DEL CLIMA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE”
Conferenza finale del progetto LIFE CO2PES&PEF
ore 14 | Zona est Sala Gardenia, padiglione D7
Gestione forestale, contrasto alla crisi climatica e nuove opportunità per l’economia. Il successo della collaborazione tra Stato Regioni e imprese. Le esperienze della Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la sperimentazione dei “crediti ecosistemici” per creare sinergie tra aziende, istituzioni e territorio. Questi gli argomenti che verranno affrontati nel corso del convegno che segna anche la conclusione del progetto LIFE CO2PES&PEF di cui Legambiente è partner. Interviene Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente.
>> Per iscriversi
>> Programma
Mercoledì 8 novembre. Convegno
“Acquacoltura sostenibile: Nuove sfide e nuove opportunità per definire le buone prassi produttive”
dalle 15-17.30| Agorà Blue Economy, padiglione B6
Nel corso del convegno, partecipano e intervengono l’Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA) e l’Università di Bologna, partner del progetto LIFE Muscles di cui Legambiente è capofila.
>> Programma
Giovedì 9 novembre. Convegno
Premiazione Comunità Forestali Sostenibili 2023
dalle 16-18.30 | Agorà Augusto – Bioeconomy Area, padiglione D1
Giunto alla sua V edizione, il premio “Comunità Forestali Sostenibili”, promosso da PEFC Italia e Legambiente, ha l’obiettivo di raccogliere e far emergere buone pratiche di valorizzazione delle risorse forestali e montane del territorio. Moderano Federica Barbera, Ufficio aree protette e biodiversità Legambiente Onlus; Antonio Brunori, Segretario generale PEFC Italia; intervengono tra gli altri: Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente e Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.
>> Programma
Venerdì 10 novembre. Convegno
“L’acqua nel clima che cambia – Climax Po e le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici”
dalle 10-12.45|Agorà Malatesta, all’interno dell’Environmental Monitoring Area, padiglione D8
LIFE Climax Po, di cui Legambiente è partner, affronta il tema del cambiamento climatico e le profonde implicazioni che questo ha per la gestione delle risorse idriche. L’evento è un’opportunità unica per esplorare le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, con un focus speciale sul distretto del fiume Po. Interviene Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.
>> Programma
L’articolo Legambiente ad Ecomondo 2023 proviene da Legambiente.