Termina il viaggio di Clean Cities: 14 tappe lungo lo stivale per una nuova mobilità, più sicura, più elettrica, più condivisa. Lunedì 12 aprile presentazione online dei dati raccolti nei 14 capoluoghi di provincia toccati dalla campagna di Legambiente.
L’analisi di Legambiente su ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico delle nostre città, e l’occasione per un rilancio sui temi della mobilità nel PNRR.
Termina il viaggio di Clean Cities, nuova campagna di Legambiente che ha acceso i riflettori sul ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile. La campagna ha toccato 14 capoluoghi italiani per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più elettrica, più sicura e più condivisa, cercando di spingere i processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile e rendendo permanenti quelle eventualmente adottate in fase di emergenza.
Lunedì 12 aprile, dalle 10.30 sulla pagina Facebook di Legambiente la conferenza stampa finale della campagna, in cui verranno discussi i dati emersi dalle 14 città, relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico. Sarà anche l’occasione per rilanciare le proposte dell’associazione sui temi della mobilità nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Intervengono:
Andrea Poggio, responsabile mobilità Legambiente
Veronica Aneris, direttrice di T&E italy
Davide Gariglio, capogruppo in Commissione trasporti, Camera dei deputati
Rossella Muroni, vicepresidente Commissione ambiente Camera dei deputati
Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente Onlus
Le città sotto i riflettori di Clean Cities
Padova, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, Cagliari, Pescara , Napoli, Bari, Catania.
Segui le tappe su Facebook e Twitter
Vuoi anche tu delle Clean Cities?
Unisciti a noi!
L’articolo Clean Cities: ripartiamo dalle città proviene da Legambiente.