Lagambiente in tour lungo l’arco alpino dal 17 agosto al 4 settembre per monitorare la salute dei ghiacciai minacciata dal global warming. Escursioni ed eventi in ogni tappa.

La prima edizione della campagna Carovana dei ghiacciai, ideata e promossa da Legambiente in
collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, dal 17 agosto al 4 settembre si snoderà in 6 tappe per monitorare la salute di 8 ghiacciai lungo l’arco alpino e accendere i riflettori sul tema dei mutamenti climatici in montagna.

In ogni tappa un fitto programma di appuntamenti con escursioni e momenti culturali per riflettere insieme su un futuro possibile per le nostre montagne e il nostro pianeta.

 

 

Cosa sta accadendo in quota

A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo. Più di 200 sono già scomparsi lasciando il posto a detriti e rocce. Il confronto tra la realtà odierna e le vecchie fotografie dei ghiacciai non lascia dubbi sulla fase di riduzione che stanno attraversando. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi dei fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi affascinanti e biodiversità, equivale alla scomparsa di importanti riserve di acqua dolce. Inoltre il permafrost (il terreno perennemente ghiacciato), degradandosi causa instabilità sui versanti con pesanti rischi per le infrastrutture di alta quota. (Ph. @Claudio Smiraglia e Cristina Viani)

Monitorare e conoscere quanto sta accadendo ai ghiacciai è importante per aumentare la consapevolezza sui drammatici rischi a cui i nostri territori sono esposti a causa dei mutamenti climatici. Lo scopo di Carovana dei ghiacciai è orientare i decisori politici verso scelte lungimiranti e le persone verso stili di vita più sobri. Nella convinzione che lo sviluppo sostenibile sia l’unico possibile.

Comitato Glaciologico Italiano (CGI) 

Fin dal 1895, anno della sua costituzione per iniziativa del Club Alpino Italiano svolge un ruolo primario di coordinamento nazionale della ricerca  glaciologica.  Dal 1914 il CGI pubblica il Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano (ora Rivista Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria), ineludibile punto di riferimento per gli studi glaciologici in Italia, in particolare per lo studio delle variazioni dei nostri ghiacciai a partire dalla fine della Piccola Età Glaciale. Le campagne glaciologiche annuali hanno arricchito l’archivio di dati e fotografie del CGI  rendendolo uno straordinario patrimonio documentale sui ghiacciai italiani. Questa attività sono ancor oggi effettuate su base volontaria e gratuita sul territorio nazionale glacializzato.

Carovana dei ghiacciai è un viaggio attraverso le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota. 

Segui la campagna su facebook

L’articolo Carovana dei ghiacciai proviene da Legambiente.