Legambiente denuncia gli effetti devastanti delle attività antropiche sugli ecosistemi globali. A rischio specie animali, vegetali e la nostra sopravvivenza. Prossimi 10 anni cruciali per uscire da questa emergenza.

Il declino della biodiversità galoppa a un ritmo senza precedenti nella storia dell’uomo. Le attività antropiche e il mancato rispetto degli equilibri ecologici minaccino non solo le specie animali e vegetali che popolano gli ecosistemi del globo, ma la stessa sopravvivenza dell’umanità.

 

Biodiversità a rischio 2020

 

Questa è la situazione di assoluta emergenza tracciata dal dossier “Biodiversità a rischio 2020” presentato da Legambiente. Nel rapporto  sullo stato di salute del nostro patrimonio naturalistico, tra i dati generali, troverete un focus sul Mediterraneo,  hotspot di biodiversità marina e tra i mari più in pericolo al mondo. Uno spazio speciale è riservato a delfini e squali, protagonisti di alcuni eccezionali avvistamenti nel periodo di lockdown.

Per Legambiente il nostro Paese è in forte ritardo nel raggiungere gli obiettivi sulla conservazione della Natura. Nel dossier troverete una roadmap post-2020 con dieci proposte sul contributo che l’Italia può dare al Piano strategico per la biodiversità del decennio 2020-2030.

Comunicato stampa

La precedente edizione: Biodiversità a rischio 2019

 

 

 

 

L’articolo Biodiversità a rischio proviene da Legambiente.